Trasparenza nella partecipazione di portatori di interessi e dibattito pubblico
Riferimenti normativi
Progetti di fattibilità relativi alle grandi opere infrastrutturali e di architettura di rilevanza sociale, aventi impatto sull'ambiente, sulle città e sull'assetto del territorio, nonché gli esiti della consultazione pubblica, comprensivi dei resoconti degli incontri e dei dibattiti con i portatori di interesse. I contributi e i resoconti sono pubblicati, con pari evidenza, unitamente ai documenti predisposti dall'amministrazione e relativi agli stessi lavori (art. 22, c. 1).
Informazioni previste dal D.P.C.M. n. 76/2018 "Regolamento recante modalità di svolgimento, tipologie e soglie dimensionali delle opere sottoposte a dibattito pubblico".
Art. 37, c. 1, lett. b) d.lgs. n. 33/2013 e art. 29, c. 1, d.lgs. n. 50/2016;
DPCM n. 76/2018
Informazioni previste dal D.P.C.M. n. 76/2018 "Regolamento recante modalità di svolgimento, tipologie e soglie dimensionali delle opere sottoposte a dibattito pubblico".
Art. 37, c. 1, lett. b) d.lgs. n. 33/2013 e art. 29, c. 1, d.lgs. n. 50/2016;
DPCM n. 76/2018
Documenti
Percorso di progettazione partecipata della Strategia Territoriale "VALSESIA"
Nell’ottica di favorire la partecipazione attiva dei portatori di interesse e migliorare la progettualità del territorio, l’Unione montana ha avviato un percorso di co-progettazione per la definizione della Strategia Territoriale "VALSESIA" che ha visto il coinvolgimento attivo di amministratori locali, imprese, associazioni, operatori e cittadini intorno alle seguenti quattro macro-aree di intervento della Strategia:
- Salute e politiche sociali
- Istruzione, formazione e occupazione
- Mobilità, connettività e turismo sostenibile
- Territorio, ambiente, agricoltura, sviluppo economico ed energia
Per l'attuazione del percorso partecipativo l'Unione Montana ha ricevuto il fondamentale sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo , nell'abito del bando "Percorso partecipativo a supporto della realizzazione della Strategia Nazionale per le Aree Interne", finalizzato a coinvolgere attivamente gli utenti o gli attori interessati nel processo di elaborazione dei progetti da inserire nella Strategia.
I risultati del percorso di progettazione partecipata della Strategia Territoriale "VALSESIA" sono consultabili nel link sottostante
I risultati del percorso di progettazione partecipata della Strategia Territoriale "VALSESIA" sono consultabili nel link sottostante
Ultimo aggiornamento pagina: 12/06/2025 14:25:05
I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (Direttiva Comunitaria 2003/98/CE e D.Lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali. Per ulteriori informazioni consulta il sito del Garante per la protezione dei dati personali.