Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

Le piazze di Io non rischio 2025

Anche quest’anno la Regione Piemonte partecipa alla campagna nazionale “Io non rischio”, l’iniziativa promossa dal Dipartimento della Protezione civile in collaborazione con Ingv, Anpas, ReLUIS, Cima Foundation e numerose organizzazioni di...
Data:

21 ottobre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

iononrischio
Anche quest’anno la Regione Piemonte partecipa alla campagna nazionale “Io non rischio”, l’iniziativa promossa dal Dipartimento della Protezione civile in collaborazione con Ingv, Anpas, ReLUIS, Cima Foundation e numerose organizzazioni di volontariato.

Questo il calendario dei primi appuntamenti:

* sabato 18 ottobre in piazzetta della Lega ad Alessandria e in piazza Martiri a Novara

* domenica 19 in piazza Martiri della Libertà a San Maurizio Canavese (TO) e in via Isorella a Montecastello (AL)

* mercoledì 22 in piazza Martiri della Libertà a Cuorgnè (TO)

* giovedì 23 in piazza Alfieri ad Asti e presso l’Itis Volta di Alessandria

* domenica 26 in piazza Roma a Banchette (TO).

I volontari saranno attivi anche nei mesi di novembre e di dicembre:

* il 15 e 16 novembre in via Italia a Settimo Torinese

* il 22 e 23 novembre in piazza Sant’Agostino a Carmagnola (TO)

* il 29 e 30 novembre a Sangano (TO)

* il 7 dicembre in piazza Bodoni a Torino

* il 13 dicembre al Politecnico di Torino

In ognuno di questi eventi i volontari e le volontarie di Protezione civile distribuiranno materiali informativi sull’importanza di una cultura della prevenzione capace di rendere le comunità sempre più consapevoli e preparate ad affrontare i rischi del territorio e le nuove sfide poste dal cambiamento climatico. Particolare attenzione sarà quindi dedicata alle procedure da seguire per proteggere se stessi, la propria famiglia e l’ambiente in cui si vive in caso di terremoto, alluvione o incendi boschivi.

Sul sito ufficiale www.iononrischio.gov.it e sui profili social della campagna (Facebook, X e Instagram) è possibile consultare materiali informativi e aggiornamenti. L’hashtag è #iononrischio2025

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 21/10/2025 14:34:50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri