GeoNet- Cross-border GEOheritage NETwork, Network del patrimonio geologico
transfrontaliero, è un progetto transfrontaliero, finanziato attraverso il progetto Interreg Italia-Svizzera VI-A.
Il progetto che trasforma le Alpi in un distretto geoturistico transfrontaliero, con l'obiettivo di valorizzare il patrimonio geologico e minerario delle Alpi e trasformarlo in un volano di sviluppo turistico sostenibile.
E' questa la sfida di GeoNet, il progetto triennale, avviato il 1 gennaio 2025, che punta a creare un distretto geoturistico transfrontaliero tra Italia e Svizzera, unendo siti di interesse tra Valsesia, Verbano, Ossola, Brig-Simplon e Binntal.
L’iniziativa ha due obiettivi chiave: un’offerta geo-turistica unica e coordinata, capace di attrarre visitatori tutto l’anno, e la verifica della fattibilità di un Geoparco UNESCO transfrontaliero, ispirato all’esperienza del SesiaValgrande UNESCO Geopark.
Il progetto punta sull’inclusività, con percorsi accessibili e tecnologie immersive come la realtà virtuale, che permetteranno a tutti di esplorare le meraviglie geologiche del territorio.
Fondamentale il coinvolgimento di giovani, scuole e operatori turistici, che diventeranno ambasciatori di questa ricchezza naturale.
GeoNet darà vita anche al distretto minerario dell’oro, rilanciando il turismo legato alle miniere storiche.
Un’iniziativa ambiziosa che, grazie alla collaborazione tra Italia e Svizzera, promuove l’arco alpino come meta d’eccellenza per il turismo sostenibile attivo tutto l’anno.