vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione Montana dei Comuni della Valsesia appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)

Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI)

La Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI) rappresenta una politica nazionale innovativa di sviluppo e coesione territoriale che mira a contrastare la marginalizzazione e i fenomeni di declino demografico propri delle aree interne del nostro Paese.
La Strategia nazionale mira a intervenire su questi luoghi per affrontare il calo demografico e promuovere lo sviluppo sostenibile attraverso la valorizzazione del territorio, la tutela delle risorse naturali e culturali, la creazione di nuovi circuiti occupazionali e di un ambiente favorevole alla crescita economica e alla creazione di nuove opportunità.
Le aree selezionate definiscono la propria strategia territoriale per combattere la marginalizzazione, concentrandosi su due componenti fondamentali:
  • servizi essenziali (sanità, scuola, trasporti)
  • sviluppo locale
Agendo su queste due componenti, si mira a garantire un miglioramento delle condizioni di vita dei residenti e a promuovere un equilibrio territoriale più equo ed inclusivo

Le aree interne SNAI Programmazione 2021-2027

La SNAI trova continuità nella programmazione 2021-2027, in base a quanto indicato nell'Accordo di Partenariato per l'Italia, con la previsione di ulteriori nuove 56 aree interne e la conferma di 67 delle 72 aree interne individuate nel ciclo 2014-2020.
Le nuove aree progetto sono state selezionate dal Dipartimento politiche di coesione su iniziativa delle Regioni, dando priorità a comuni periferici e ultraperiferici e considerando, contestualmente, indicatori demografici, economici, sociali o ambientali che evidenzino maggiori criticità rispetto alle altre aree regionali (sull'istruttoria relativa alla Mappatura delle aree interne 2021-2027, si rinvia al documento del Dipartimento per le politiche di coesione, Criteri per la selezione delle nuove Aree Interne da sostenere nel ciclo 2021-2027, di gennaio 2022).

Il processo di selezione delle nuove Aree Interne si è concluso nel 2022. Sono state ammesse al cofinanziamento Nazionale SNAI 2021-2027 43 nuove aree interne, a cui si aggiungono 13 coalizioni qualificate come aree interne con finanziamento non nazionale, per un totale di 56 nuove aree. Sono state altresì confermate 67 delle 72 aree SNAI 2014-2020, alcune delle quali con una nuova perimetrazione.

Complessivamente, dunque, la SNAI 2021-2027 riguarda 124 Aree di progetto, che coinvolgono 1.904 Comuni, in cui vivono 4.570.731 abitanti.
Per ulteriori approfondimenti relative al processo di selezione e a quello di attuazione da parte della Regione Piemonte si rimanda ai seguenti link

Area Interna "VALSESIA"

Con deliberazione della Giunta Regionale n. 34 – 5431 del 22 luglio 2022 la Regione Piemonte ha preso atto degli esiti del Rapporto dell’istruttoria tecnica nazionale per la selezione delle Aree interne 2021-2027 condotta dal Dipartimento per le Politiche di Coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri in base alla quale sono
state individuate l’AREA INTERNA “VALSESIA”, con Ente Capofila individuato nell'Unione Montana dei Comuni della Valsesia, e l'Area Interna “Terre del Giarolo” quali beneficiarie del finanziamento nazionale per la SNAI

L’area di perimetrazione SNAI dell’Area Interna “Valsesia”, comprende il territorio dei seguenti Comuni:
appartenenti all’ Unione Montana dei Comuni della Valsesia, in Provincia di Vercelli:
Alagna Valsesia, Alto Sermenza, Balmuccia, Boccioleto, Borgosesia, Campertogno, Carcoforo, Cellio con Breia, Cervatto, Civiasco, Cravagliana, Fobello, Guardabosone, Mollia, Pila, Piode, Postua, Quarona, Rassa, Rimella, Rossa, Scopa, Scopello, Valduggia, Varallo, Vocca
appartenenti all’Unione Montana dei Comuni del Biellese Orientale, in Provincia di Biella:
Ailoche, Caprile, Coggiola, Crevacuore, Curino, Portula, Pray, Sostegno, Valdilana,
oltre al Comune Villa del Bosco, in Provincia di Biella

Percorso di progettazione partecipata della Strategia Territoriale "VALSESIA"

Nell’ottica di favorire la partecipazione attiva dei portatori di interesse e migliorare la progettualità del territorio, l’Unione montana ha avviato un percorso di co-progettazione per la definizione della Strategia Territoriale "VALSESIA" che ha visto il coinvolgimento attivo di amministratori locali, imprese, associazioni, operatori e cittadini intorno alle seguenti quattro macro-aree di intervento della Strategia:
  • Salute e politiche sociali
  • Istruzione, formazione e occupazione
  • Mobilità, connettività e turismo sostenibile
  • Territorio, ambiente, agricoltura, sviluppo economico ed energia
Per l'attuazione del percorso partecipativo l'Unione Montana ha ricevuto il fondamentale sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo , nell'abito del bando "Percorso partecipativo a supporto della realizzazione della Strategia Nazionale per le Aree Interne", finalizzato a coinvolgere attivamente gli utenti o gli attori interessati nel processo di elaborazione dei progetti da inserire nella Strategia.
I risultati del percorso di progettazione partecipata della Strategia Territoriale "VALSESIA" sono consultabili nella documentazione riportata sotto

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet