6 dicembre 2017
L'OBIETTIVO
La crescente presenza di materiali complessi nell’industria del legname e le distanze sempre più ampie coperte dai flussi di tali materiali, contribuiscono notevolmente ai cambiamenti climatici. In questo aspetto però risiede un grande ma ancora inesplorato potenziale per la riduzione delle emissioni di Co2. Il progetto CaSCo mette in evidenza questo potenziale dimostrando quanto una filiera del legno corta e sostenibile possa contribuire alla riduzione delle emissioni nello Spazio Alpino. Il progetto CaSCo mira a diffondere la conoscenza del legname a bassa emissione tra gli enti pubblici, gli architetti e le piccole-medie imprese. Si propone inoltre di promuovere il ruolo del legname a bassa emissione nell’ambito degli appalti pubblici verdi.
UN PROGETTO IMPORTANTE
Su scala globale, le lunghe distanze percorse dai flussi di materiali rappresentano il terzo tra i principali fattori che contribuiscono al cambiamento climatico. Per quanto gli ordini del settore pubblico dipendano fortemente da questi flussi, gli acquirenti del settore raramente prendono in considerazione l’impatto climatico che ciò comporta. All’interno dello Spazio Alpino, il legname ha un ruolo importante nel settore degli appalti pubblici ma è spesso associato a lunghi trasporti via terra. Questo aspetto non è immutabile e può essere cambiato. Sfruttando il legname prodotto localmente, il settore degli appalti pubblici potrà compiere grandi passi avanti nella riduzione delle emissioni di Co2 derivanti dai trasporti.
Ulteriori informazioni circa i gruppi target e i partners di progetto sono disponibili nel flyer allegato.
**********************
THE AIM OF CASCO PROJECT
Increasingly complex material flows in the timber industry spanning ever greater distances considerably contribute to climate change. Herein lieas a great but unexploited potential for the reduction of Co2 emissions. The CaSCo project highlights this potential by showing how sustainable timber supply chains can contribute to emissions reduction in the Alpine Space. CaSCo raises awareness for low carbon timber amongst public authorities, architects and SMEs and makes the case for the role of low carbon timber in Green Public Procurement.
AN IMPORTANT MISSION
On a global scale, long-distance material flows represent the third largest contributor to climate change. While public sector orders result in a large proportion of these flows, publicpurchasers rarely take the climate impact of their practices into account. In the Alpine Space, timber plays an important role in public procurement but is often associated with long transportation routes. This does not need to be the case. By sourcing timber locally, the public procurement sector can go a long way towards reducing emissions resulting from shipping.
Further information about target groups and project partners can be found on the flyer below.
La crescente presenza di materiali complessi nell’industria del legname e le distanze sempre più ampie coperte dai flussi di tali materiali, contribuiscono notevolmente ai cambiamenti climatici. In questo aspetto però risiede un grande ma ancora inesplorato potenziale per la riduzione delle emissioni di Co2. Il progetto CaSCo mette in evidenza questo potenziale dimostrando quanto una filiera del legno corta e sostenibile possa contribuire alla riduzione delle emissioni nello Spazio Alpino. Il progetto CaSCo mira a diffondere la conoscenza del legname a bassa emissione tra gli enti pubblici, gli architetti e le piccole-medie imprese. Si propone inoltre di promuovere il ruolo del legname a bassa emissione nell’ambito degli appalti pubblici verdi.
UN PROGETTO IMPORTANTE
Su scala globale, le lunghe distanze percorse dai flussi di materiali rappresentano il terzo tra i principali fattori che contribuiscono al cambiamento climatico. Per quanto gli ordini del settore pubblico dipendano fortemente da questi flussi, gli acquirenti del settore raramente prendono in considerazione l’impatto climatico che ciò comporta. All’interno dello Spazio Alpino, il legname ha un ruolo importante nel settore degli appalti pubblici ma è spesso associato a lunghi trasporti via terra. Questo aspetto non è immutabile e può essere cambiato. Sfruttando il legname prodotto localmente, il settore degli appalti pubblici potrà compiere grandi passi avanti nella riduzione delle emissioni di Co2 derivanti dai trasporti.
Ulteriori informazioni circa i gruppi target e i partners di progetto sono disponibili nel flyer allegato.
**********************
THE AIM OF CASCO PROJECT
Increasingly complex material flows in the timber industry spanning ever greater distances considerably contribute to climate change. Herein lieas a great but unexploited potential for the reduction of Co2 emissions. The CaSCo project highlights this potential by showing how sustainable timber supply chains can contribute to emissions reduction in the Alpine Space. CaSCo raises awareness for low carbon timber amongst public authorities, architects and SMEs and makes the case for the role of low carbon timber in Green Public Procurement.
AN IMPORTANT MISSION
On a global scale, long-distance material flows represent the third largest contributor to climate change. While public sector orders result in a large proportion of these flows, publicpurchasers rarely take the climate impact of their practices into account. In the Alpine Space, timber plays an important role in public procurement but is often associated with long transportation routes. This does not need to be the case. By sourcing timber locally, the public procurement sector can go a long way towards reducing emissions resulting from shipping.
Further information about target groups and project partners can be found on the flyer below.
Allegati
- Cos'è il Progetto CaSCo (IT)[.pdf 1,96 Mb - 06/12/2017]
- CaSCo Project overview (EN)[.pdf 2,86 Mb - 06/12/2017]