21 maggio 2019
Lo scorso 17 maggio, presso il Comune di San Sepolcro, in Provincia di Arezzo, si è svolta la riunione che ha portato alla sottoscrizione del Protocollo d’Intesa per la formalizzazione della candidatura a patrimonio immateriale dell’Umanità UNESCO del Merletto Italiano, e anche del tradizionale Puncetto Valsesiano, da parte dei 28 enti coinvolti.
In rappresentanza dell’Unione Montana dei Comuni della Valsesia e del Comune di Varallo era presente l'Assessore Gianfranco Irico.
Nella stessa giornata è stato sottoscritto anche un analogo Protocollo d’Intesa, questa volta di natura tecnica, tra i gruppi e le associazioni dei vari territori che si sono costituiti nella “Rete per la Salvaguardia dei saper fare l’Arte del Merletto Italiano”.
Grande soddisfazione è stata espressa dall’Assessore Irico: "Si tratta di un’importante occasione, non solo per la tutela e la salvaguardia di questa preziosa trina, ma anche per la promozione, sia del Puncetto che di tutto il territorio su scala nazionale e internazionale”
Concluso questo passaggio, si dovrà ora attendere la decisione definitiva che il Ministero per i Beni Culturali entro la primavera del 2020”
In rappresentanza dell’Unione Montana dei Comuni della Valsesia e del Comune di Varallo era presente l'Assessore Gianfranco Irico.
Nella stessa giornata è stato sottoscritto anche un analogo Protocollo d’Intesa, questa volta di natura tecnica, tra i gruppi e le associazioni dei vari territori che si sono costituiti nella “Rete per la Salvaguardia dei saper fare l’Arte del Merletto Italiano”.
Grande soddisfazione è stata espressa dall’Assessore Irico: "Si tratta di un’importante occasione, non solo per la tutela e la salvaguardia di questa preziosa trina, ma anche per la promozione, sia del Puncetto che di tutto il territorio su scala nazionale e internazionale”
Concluso questo passaggio, si dovrà ora attendere la decisione definitiva che il Ministero per i Beni Culturali entro la primavera del 2020”
Allegati
- COMUNICATO COMPLETO[.pdf 18,65 Kb - 21/05/2019]