7 ottobre 2019
La normativa sugli appalti e i cosiddetti CAM (Criteri Ambientali Minimi) pongono regole precise in merito, che vengono sovente disattese in quanto difficili da applicare per le piccole stazioni appaltanti. Con il progetto CaSCo l’Unione Montana ha messo a punto un protocollo per la predisposizione dei bandi che verrà applicato nelle prossime gare d’appalto.
I due eventi formativi organizzati per il 10 ottobre p.v. sono finalizzati a far conoscere a tecnici e imprese questo protocollo, nonché alcuni tra i principali protocolli di valutazione ambientale che possono essere utilizzati per garantire la sostenibilità delle realizzazioni in legno. Il settore principalmente coinvolto è quello dell’edilizia, ma il protocollo trova applicazione in tutti i settori che contemplano l’utilizzo di legno, compresi gli arredi per esterni e la produzione di calore da biomasse.
QUESTI I 2 EVENTI FORMATIVI DEL 10 OTTOBRE 2019 :
AL MATTINO EVENTO PER LE IMPRESE E I PROFESSIONISTI . "Costruire con il legno a basso impatto" - Il legno a km0 come risorsa sostenibile del territorio".
Le iniziative dell’Unione Montana dei Comuni della Valsesia per favorire le filiere forestali “di prossimità
AL POMERIGGIO EVENTO PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI : "La sostenibilità ambientale negli appalti pubblici - Adeguarsi ai Criteri Ambientali Minimi creando opportunità per il territorio con il materiale legno.
Iniziative pilota dell’Unione Montana dei Comuni della Valsesia con il legno da filiera corta"Con il progetto CaSCo l’Unione Montana ha messo a punto un protocollo per la predisposizione dei bandi che finalizzati a far conoscere a tecnici e imprese questo protocollo, nonché alcuni tra i principali protocolli di valutazione ambientale che possono essere utilizzati per garantire la sostenibilità delle realizzazioni in legno. Il settore principalmente coinvolto è quello dell’edilizia, ma il protocollo trova applicazione in tutti i settori che contemplano l’utilizzo di legno, In programma per il prossimo 10 ottobre presso la sede dell'Unione Montana 2 eventi formativi
normativa sugli appalti e i cosiddetti CAM (Criteri Ambientali Minimi) pongono regole precise in merito, che vengono sovente disattese in quanto difficili da applicare per le piccole stazioni appaltanti. compresi gli AL MATTINO EVENTO PER LE IMPRESE E I PROFESSIONISTI . "Costruire con il legno a basso impatto" - Il legno a km0 come risorsa sostenibile del territorio".
Le iniziative dell’Unione Montana dei Comuni della Valsesia per favorire le filiere forestali “di prossimità
AL POMERIGGIO EVENTO PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI : "La sostenibilità ambientale negli appalti pubblici - Adeguarsi ai Criteri Ambientali Minimi creando opportunità per il territorio con il materiale legno.
Iniziative pilota dell’Unione Montana dei Comuni della Valsesia con il legno da filiera corta"
La partecipazione è gratuita fino ad esaurimento posti.
Programmi e moduli di iscrizione di seguito nella presente sezione
I due eventi formativi organizzati per il 10 ottobre p.v. sono finalizzati a far conoscere a tecnici e imprese questo protocollo, nonché alcuni tra i principali protocolli di valutazione ambientale che possono essere utilizzati per garantire la sostenibilità delle realizzazioni in legno. Il settore principalmente coinvolto è quello dell’edilizia, ma il protocollo trova applicazione in tutti i settori che contemplano l’utilizzo di legno, compresi gli arredi per esterni e la produzione di calore da biomasse.
QUESTI I 2 EVENTI FORMATIVI DEL 10 OTTOBRE 2019 :
AL MATTINO EVENTO PER LE IMPRESE E I PROFESSIONISTI . "Costruire con il legno a basso impatto" - Il legno a km0 come risorsa sostenibile del territorio".
Le iniziative dell’Unione Montana dei Comuni della Valsesia per favorire le filiere forestali “di prossimità
AL POMERIGGIO EVENTO PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI : "La sostenibilità ambientale negli appalti pubblici - Adeguarsi ai Criteri Ambientali Minimi creando opportunità per il territorio con il materiale legno.
Iniziative pilota dell’Unione Montana dei Comuni della Valsesia con il legno da filiera corta"Con il progetto CaSCo l’Unione Montana ha messo a punto un protocollo per la predisposizione dei bandi che finalizzati a far conoscere a tecnici e imprese questo protocollo, nonché alcuni tra i principali protocolli di valutazione ambientale che possono essere utilizzati per garantire la sostenibilità delle realizzazioni in legno. Il settore principalmente coinvolto è quello dell’edilizia, ma il protocollo trova applicazione in tutti i settori che contemplano l’utilizzo di legno, In programma per il prossimo 10 ottobre presso la sede dell'Unione Montana 2 eventi formativi
normativa sugli appalti e i cosiddetti CAM (Criteri Ambientali Minimi) pongono regole precise in merito, che vengono sovente disattese in quanto difficili da applicare per le piccole stazioni appaltanti. compresi gli AL MATTINO EVENTO PER LE IMPRESE E I PROFESSIONISTI . "Costruire con il legno a basso impatto" - Il legno a km0 come risorsa sostenibile del territorio".
Le iniziative dell’Unione Montana dei Comuni della Valsesia per favorire le filiere forestali “di prossimità
AL POMERIGGIO EVENTO PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI : "La sostenibilità ambientale negli appalti pubblici - Adeguarsi ai Criteri Ambientali Minimi creando opportunità per il territorio con il materiale legno.
Iniziative pilota dell’Unione Montana dei Comuni della Valsesia con il legno da filiera corta"
La partecipazione è gratuita fino ad esaurimento posti.
Programmi e moduli di iscrizione di seguito nella presente sezione
Allegati
- PROGRAMMA EVENTO MATTINO PER TECNICI E IMPRESE[.pdf 51,51 Kb - 07/10/2019]
- MODULO ISCRIZIONE EVENTO MATTINO PER TECNICI E IMPRESE[.docx 124,28 Kb - 07/10/2019]
- EVENTO FORMATIVO POMERIGGIO PER FUNZIONARI E AMMINISTRATORI P.A.[.pdf 53,22 Kb - 07/10/2019]
- MODULO ISCRIZIONE EVENTO FORMATIVO POMERIGGIO PER FUNZIONARI E AMMINISTRATORI P.A.[.docx 210,07 Kb - 07/10/2019]