31 marzo 2022
Il coronavirus negli ultimi 2 anni e l’attuale crisi energetica hanno messo in difficoltà anche il settore agro-alimentare valsesiano: i produttori del territorio hanno subito una contrazione del mercato e le prospettive, anche a causa degli aumenti dei costi di produzione, sono preoccupanti.
Ma il loro prodotto è di qualità, genuino e a km zero e tutti noi possiamo scegliere di acquistare prodotti alimentari direttamente dalle molte Aziende presenti sul nostro territorio. Questo consentirebbe alle nostre fattorie di riprendersi e continuare la loro preziosa attività.
Latte, formaggi, yogurt, salumi, carne e miele valsesiani sono ottimi e acquistarli fa bene sia a chi li consuma che a chi li produce.
Il mantenimento delle Aziende agricole e zootecniche di Montagna permette non solo la valorizzazione e tipicizzazione del territorio della Valsesia, tramite il mantenimento di un mercato e di una filiera locale, ma anche la conservazione dei pascoli e degli alpeggi che finirebbero altrimenti per essere abbandonati e coperti dalla vegetazione, come spesso vediamo.
I prodotti tipici della Valsesia possono essere trovati direttamente in Azienda oppure richiesti in consegna a domicilio ed ogni prodotto Valsesiano acquistato rappresenta un investimento sul futuro della nostra valle.
In questi anni diversi giovani hanno proseguito nell’attività aziendale familiare subentrando ai genitori o in qualche caso avviando nuove attività, supportati da una grande passione per questo lavoro che richiede però impegni e sacrifici; questo è motivo di orgoglio ma anche un dovere per noi amministratori nel supportarli al meglio.
Perciò rivolgo un invito a tutti ad acquistare i nostri buoni prodotti nei punti vendita aziendali.
Ma il loro prodotto è di qualità, genuino e a km zero e tutti noi possiamo scegliere di acquistare prodotti alimentari direttamente dalle molte Aziende presenti sul nostro territorio. Questo consentirebbe alle nostre fattorie di riprendersi e continuare la loro preziosa attività.
Latte, formaggi, yogurt, salumi, carne e miele valsesiani sono ottimi e acquistarli fa bene sia a chi li consuma che a chi li produce.
Il mantenimento delle Aziende agricole e zootecniche di Montagna permette non solo la valorizzazione e tipicizzazione del territorio della Valsesia, tramite il mantenimento di un mercato e di una filiera locale, ma anche la conservazione dei pascoli e degli alpeggi che finirebbero altrimenti per essere abbandonati e coperti dalla vegetazione, come spesso vediamo.
I prodotti tipici della Valsesia possono essere trovati direttamente in Azienda oppure richiesti in consegna a domicilio ed ogni prodotto Valsesiano acquistato rappresenta un investimento sul futuro della nostra valle.
In questi anni diversi giovani hanno proseguito nell’attività aziendale familiare subentrando ai genitori o in qualche caso avviando nuove attività, supportati da una grande passione per questo lavoro che richiede però impegni e sacrifici; questo è motivo di orgoglio ma anche un dovere per noi amministratori nel supportarli al meglio.
Perciò rivolgo un invito a tutti ad acquistare i nostri buoni prodotti nei punti vendita aziendali.
In questa pagina potrà essere scaricato e consultato anche l'elenco delle nostre aziende.
Riprenderanno con il mese di maggio anche le manifestazioni e fiere zootecniche primaverili tutte annullate l’anno scorso per la pandemia, con il seguente calendario:
1° Maggio – Fera dal Borg a Isolella di Borgosesia
15 Maggio – Fiera della Val Mastallone a Fobello
2 Giugno – Fiera di Pietre Gemelle a Riva Valdobbia
12 Giugno – Fera dla Val Pitta a Rimasco
In queste occasioni, importanti momenti di ritrovo e confronto tra allevatori, vi è sempre la possibilità di trovare nuove aziende, assaggiando i loro prodotti apprezzandone le differenze e anche le storie che stanno dietro ad ognuno di loro.
1° Maggio – Fera dal Borg a Isolella di Borgosesia
15 Maggio – Fiera della Val Mastallone a Fobello
2 Giugno – Fiera di Pietre Gemelle a Riva Valdobbia
12 Giugno – Fera dla Val Pitta a Rimasco
In queste occasioni, importanti momenti di ritrovo e confronto tra allevatori, vi è sempre la possibilità di trovare nuove aziende, assaggiando i loro prodotti apprezzandone le differenze e anche le storie che stanno dietro ad ognuno di loro.
Allegati
- Elenco Aziende [.pdf 118,22 Kb - 31/03/2022]