Impianti a fune - Approvazione di progetti per la realizzazione di nuovi impianti a fune e per l'ammodernamento di impianti esistenti
Nome | Descrizione |
---|---|
Ufficio | Trasporto Pubblico Locale |
Responsabile | Marzia Novarina Telefono: 0163.51555 EMail: novarina@unionemontanavalsesia.it PEC: cert@pec.unionemontanavalsesia.it |
Descrizione | L’Unione montana dei Comuni della Valsesia è titolare al 1 ottobre 2015 delle funzioni amministrative individuate con D.G.R. n. 40-1626 del 23 giugno 2015, tra le quali figurano anche le competenze nel settore degli impianti a fune attribuite con L.R. n. 44/2000 e s.m.i. Ai sensi dell'art. 96 c. 1 lett. o) della L.r. 44/2000 e s..m. spetta all'Unione Montana l'approvazione di progetti per la realizzazione di nuovi impianti a fune e per l'ammodernamento di impianti esistenti. Ai sensi dell' art. 5 del D.P.G.R. 29/11/2004 n. 13/R al fine di conseguire gli atti di assenso e le dichiarazioni eventualmente necessarie per l'approvazione del progetto, il responsabile del procedimento nominato dall'Unione montana procedente, convoca di norma una conferenza di servizi ai sensi dell'articolo 14 e seguenti della legge 7 agosto 1990, n. 241 e s.m.i. (Nuove norme in materia di procedimentoamministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi) A norma dell'articolo 8, comma 6, della L.R. n. 74/1989, le procedure per l'approvazione di progetto di nuova costruzione si applicano altresì nel caso di rifacimento, modifica o potenziamento di un impianto funiviario. Le medesime procedure si applicano qualora il progetto riguardi la revisione di un impianto esistente che comporti modifica allo stato dei luoghi, l'ammodernamento delle strutture, ovvero il loro adeguamento ai parametri richiesti dalla normativa vigente. Qualora il progetto abbia ad oggetto una revisione generale dell'impianto con modifiche sostanziali o di adeguamento alle norme tecniche di impianto funiviario, che non comportino modifica allo stato dei luoghi, l'approvazione dello stesso da parte dell'Unione montana è subordinata al solo nulla osta tecnico di cui all'articolo 8, comma 1, lettera b), della L.R. n. 74/1989. Ai sensi dell' art. 9 del D.P.G.R. 29/11/2004 n. 13/R , fatto salvo quanto previsto dall'articolo 14-quater, comma 3, della L. n. 241/1990, all'esito dei lavori della conferenza l'amministrazione procedente (Unione Montana dei Comuni della Valsesia ) adotta l'atto motivato di conclusione del procedimento. Tale atto viene trasmesso a tutti i soggetti convocati in conferenza. La determinazione conclusiva della conferenza sostituisce, a tutti gli effetti, ogni autorizzazione, concessione, nulla osta o atto di assenso comunque denominato di competenza delle amministrazioni partecipanti, o comunque invitate a partecipare, ma risultate assenti, alla predetta conferenza. Una volta acquisita la determinazione della conferenza di servizi, il responsabile del procedimento o il soggetto individuato a norma dell'articolo 1-bis assume il provvedimento conforme alla stessa e cura la trasmissione degli atti e della relativa documentazione all'ente concedente, ai fini del rilascio della concessione. |
Provv finale | Trasporto Pubblico Locale |
Richiesta informazioni | Trasporto Pubblico Locale |
Termine | Trasmissione del progetto da approvare ai componenti la conferenza di servizi e agli altri soggetti eventualmente interessati: entro quindici giorni dal ricevimento e almeno trenta giorni prima della data di convocazione della conferenza. La convocazione della prima riunione della conferenza di servizi deve pervenire alle amministrazioni interessate, anche per via telematica, almeno dieci giorni prima della relativa data. Nella prima riunione della conferenza di servizi i partecipanti determinano il termine per l'adozione della determinazione conclusiva. I lavori della conferenza non possono superare i novanta giorni, fatto salvo quanto previsto al comma 3 dell'art. 8 del D.P.G.R. 29/11/2004 n. 13/R3. (=Nei casi in cui sia richiesta l'applicazione delle procedure previste dagli articoli 10 o 12 della legge regionale 14 dicembre 1998, n. 40 "Disposizioni concernenti la compatibilità ambientale e le procedure di valutazione", la conferenza di servizi viene convocata dopo la loro conclusione). |
Silenzio-Assenso | 0 |
Responsabile inerzia | Marzia Novarina Telefono: 0163.51555 EMail: novarina@unionemontanavalsesia.it PEC: cert@pec.unionemontanavalsesia.it |
Documenti | Per la documentazione da produrre per il rilascio giudizio di ammissibilità sui progetti o rilasci nulla osta impianti a fune consultare il sito del Ministero dei trasporti al seguente link : http://trasparenza.mit.gov.it/archivio16_procedimenti_0_36213_22_1.html Per la documentazione da produrre per l'approvazione del progetto da parte dell'Unione montana dei Comuni della Valsesia consultare quanto indicato da: - D.P.G.R. 29/11/2004 n. 13/R “Regolamento regionale relativo alle procedure per l’approvazione dei progetti per la realizzazione di nuovi impianti a fune e per l’ammodernamento di impianti esistenti da parte delle Comunità montane (art. 96 c. 1 lett. o) della L.R. 44/2000) - ALLEGATO A); - L.R. n. 74 del 14 dicembre 1989 “Disciplina degli impianti funiviari in servizio pubblico per il trasporto di persone”; |
Riferimenti Normativi | D.P.G.R. 29/11/2004 n. 13/R “Regolamento regionale relativo alle procedure per l’approvazione dei progetti per la realizzazione di nuovi impianti a fune e per l’ammodernamento di impianti esistenti da parte delle Comunità montane (art. 96 c. 1 lett. o) della L.R. 44/2000); L.R. n. 74 del 14 dicembre 1989 “Disciplina degli impianti funiviari in servizio pubblico D.P.R. 11 luglio 1980 N. 753 Regolamento generale D.M. 04 agosto 1998 n. 400 D.Lgs 12 giugno 2003 n. 210 che recepisce la direttiva 200/9/CE Decreto 16 novembre 2012 (Decreto Infrastrutture) Decreto 203/2015 Decreto 11 maggio 2017 (Decreto Esercizio) |