Assistenza ai malati di Alzheimer
Scheda del servizio
L'Unione Montana dei Comuni della Valsesia per l'Assistenza ai malati di Alzheimer ha attivato un Centro Diurno e il Progetto "la Pagina Bianca"
Il CENTRO DIURNO AUTONOMO ALZHEIMER “Villa Rolandi Pietro Cavagnino”, con sede temporanea a Portula in Fraz. Boera n.4 offre un’esperienza di vita comunitaria in un ambiente affettivamente ricco e stimolante.
Vengono proposte quotidianamente agli ospiti attività tra cui :
ATIVITA’ LUDICO RICREATIVE tombola, giochi di gruppo, pomeriggi musicali, gite sul territorio.
ATTIVITA’ MOTORIE passeggiate, ginnastica di gruppo.
Gli ospiti sono costantemente accompagnati nelle attività quotidiane da operatori competenti.
Viene effettuato il servizio di trasporto dl domicilio al centro e viceversa.
Chiunque fosse interessato può rivolgersi direttamente al Centro Diurno su appuntamento per l’iscrizione o per informazioni (vedere Brochure allegata).
Vengono proposte quotidianamente agli ospiti attività tra cui :
ATIVITA’ LUDICO RICREATIVE tombola, giochi di gruppo, pomeriggi musicali, gite sul territorio.
ATTIVITA’ MOTORIE passeggiate, ginnastica di gruppo.
Gli ospiti sono costantemente accompagnati nelle attività quotidiane da operatori competenti.
Viene effettuato il servizio di trasporto dl domicilio al centro e viceversa.
Chiunque fosse interessato può rivolgersi direttamente al Centro Diurno su appuntamento per l’iscrizione o per informazioni (vedere Brochure allegata).
Tel. 015 757941 (Valentina Lentini)
Con il progetto "LA PAGINA BIANCA", realizzato grazie alla donazione del sig. ACHILLE BRUTOCCO, l'Unione Montana si vuole occupare di assistenza, riabilitazione e stimolazione domiciliare per persone affette da malattie neurodegenerative, garantirà un supporto alle famiglie e sarà rivolto alle persone affette da Demenze e malattia di Alzheimer, Parkinson e malattie correlate e da altre malattie neurodegenerative.
Le demenze e le malattie neurodegenerative in generale rappresentano patologie croniche per le quali, nei prossimi decenni, è atteso un ulteriore incremento e le problematiche correlate influenzano fortemente l’intero ambiente di vita della persona, impediscono o complicano le normali relazioni familiari e determinano una forte domanda di istituzionalizzazione o di richiesta di assistenza nelle 24 ore. La promozione del benessere della persona con demenza richiede un approccio in grado di intervenire sin dalle prime fasi della malattia attraverso un percorso di cura che garantisca interventi modulati e flessibili che rispondano ai bisogni, ai desideri e alle scelte delle persone.
Lo scopo primario dal quale si è partiti per concretizzare la realizzazione di questa iniziativa è proprio quello di ridurre le conseguenze delle malattie neurodegenerative, sostenendo i malati e i famigliari nel percorso e in ogni contesto di cura.
I servizi che verranno proposti sono completamente GRATUITI e attivabili su presentazione di documentazione sanitaria che certifica la malattia.
La sede è nel Comune di Pray in via Roma n.21 (Cortile interno del Municipio).
Lo scopo primario dal quale si è partiti per concretizzare la realizzazione di questa iniziativa è proprio quello di ridurre le conseguenze delle malattie neurodegenerative, sostenendo i malati e i famigliari nel percorso e in ogni contesto di cura.
I servizi che verranno proposti sono completamente GRATUITI e attivabili su presentazione di documentazione sanitaria che certifica la malattia.
La sede è nel Comune di Pray in via Roma n.21 (Cortile interno del Municipio).
Tel: 329-3729718 (Valeria Lentini – Irene Orsi).
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||
---|---|---|---|---|---|
Responsabile | Lana Gustavo | ||||
Indirizzo | Corso Roma 35 | ||||
Telefono |
0163.51555 / 53800 |
||||
Fax |
0163.52405 |
||||
servizisociali@unionemontanavalsesia.it |
|||||
PEC |
cert@pec.unionemontanavalsesia.it |
||||
Apertura al pubblico |
|
Documenti - Normativa
- Il Centro Diurno Autonomo Alzheimer[.pdf 1019,54 Kb - 20/10/2022]
- Il progetto "La Pagina Bianca"[.pdf 507,25 Kb - 20/10/2022]
Ultimo aggiornamento pagina: 20/10/2022 13:41:47